| SEDE Sala conferenze Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Palazzo Calepini, Via Calepina 1 - Trento - scarica la cartina CONTENUTI In medicina, nelle scienze psicologiche, socio-educative e nelle professioni dí aiuto e di cura si è da tempo passati dalla centratura sulla malattia alla considerazione del soggetto portatore non solo di danno, ma anche di potenzialità e capacità, arrivando a valorizzare le risorse emergenti dalla relazione persona-persona e persona-ambiente. Eppure la spiritualità è ancora una dimensione ancora troppo distante dai saperi professionali. La dimensione spirituale integrata alla pratica professionale può potenziare la capacità d'aiuto, la forza della spiritualità può facilitare i percorsi di cura, attivare la persona, alimentare la speranza contrastando i rischi della rinuncia, della depressione, l'incapacità a reagire in situazioni difficili e di grande sofferenza. Le componenti spirituali possono giocare nelle situazioni di pregiudizio, nei rischi di malattia, sofferenza, necessità di aiuto come nelle fasi finali della vita. Accogliere e inserire l'elemento della spiritualità all'interno delle scelte e delle responsabilità proprie delle professioni dí aiuto e di cura può rafforzare l'identità professionale e orientare alla pienezza dell'esperienza. Ogni avvenimento della vita può essere parte di questo cammino, di questa ricerca interiore, ma può essere interessante e significativo il confronto con chi ha particolare esperienza di pratiche e discipline spirituali, fra cui la meditazione, il silenzio, lo studio e l'approfondimento di testi ritenuti sacri, il digiuno.
Questo il tema di una tre giorni trasversale alle professioni di cura con interventi, seminari, tavole rotonde, laboratori e spettacoli a cui prenderanno parte e si confronteranno esperti in ambito medico, psicologico, infermieristico e d'altre professioni d'aiuto e di cura, filosofi, teologi e rappresentanti del mondo politico, sociale e religioso. PROGRAMMA Giovedì 12 Novembre 2009
15.00 -15.45 | Accoglienza e registrazione partecipanti
15.45 - 16.00 | Buffet di benvenuto
16.00 - 19.30 | Estratti di spiritualità: corti cinematografici, pieces teatrali, frammenti di letture sul tema della medicina e delle professioni d'aiuto e di cura commentati da:
Katia Malatesta, direttore Religion Today Filmfestival; Pietro Rizzi, psicoanalista Sips - Milano; Domenico Pezzini, docente di letteratura inglese, scrittore, sacerdote - diocesi i Lodi
19.00 | Chiusura dei lavori e sistemazione alberghiera
Venerdì 12 Novembre 2009
8.45 - 9.30 | Apertura dei lavori e Saluto delle autorità
Coordina: Dario Migliorati, psicologo, psicoterapeuta
9.30 - 11.00 | I sessione: lo spirituale a sostegno della pratica medica e delle professioni d'aiuto e di cura
Chairperson: Gemma Pompei, psicologa, psicoterapeuta, direttore I U.O. di Psicologia, coordinatrice DSM Azienda Provinciale Servizi Sanitari (APSS) - Trento. Intervengono:
Renzo De Stefani psichiatra, coordinatore dipartimento psichiatria Apss Trento e U.F.E. (Utenti Famigliari Esperti), Romano Màdera, ordinario di filosofia morale università degli studi Milano Bicocca, psicoanalista junghiano; Loreta Rocchetti, medico di medicina generale; Silvana Selmi, psicologa psicoterapeuta U.O. psicologia II; Carlo Tenni, infermiere prof.le Coordinatore Servizio cure palliative-hospice APSS Trento.
11.00 - 11.15 | Coffee break
11.15 | II sessione Lo spirituale in politica, arte del bene comune e della vita comunitaria
Chairman: Giovanni Bianchi politico, scrittore. Intervengono:
Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento; Lia Giovanazzi Beltrami, assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza P.A.T., Ugo Rossi: assessore alla salute e politiche sociali P.A.T.
13.00 - 13.30 | Dibattito
13.30 | Lunch break
14.45 - 17.00 | III sessione Fra Terra e Cielo; laboratorio di Danza Creativa, a cura di Laura Pezzenati danzamovimentoterapeuta Fux/APID Milano
17.00 - 17.30 | Coffe break
17.30 - 18.30 | L'esperinza del teatro come terapia, a cura di Alvise Compostrini (attore, dramaturg) e Alessandro Manzella (attore e regista) delle "Compagnie Malviste" di Milano.
18.30 - 19.00 | Dibattito
19.00 | Chiusura dei lavori
21.15 | Rappresentazione teatrale "Exponiamoci in atti unici", realizzato dal gruppo Over 60 del laboratorio teatrale Progetto Cristallo della Cooperativa Degradi (scarica il manifesto)
Sabato 14 Novembre 2009
6.00 - 9.00 | L'esperienza dell'alba, con installazioni sonore di Ronald L. Facchinetti (curatore) e Andrea Modica (designer) e performance di Thaiji quan (Tai-ci), I gesti e l'equilibrio di Diego Paoli (maestro di arti marziali cinesi).
9.00 - 9.30 | Colazione
9.30 -11.30 | IV sessione : le forme della spiritualità del nascere, del vivere e del morire
Chaiman: Marcello Farina, cultore di filosofia e teologia - Trento. Intervengono:
Stefano Bertoldi, Educatore e fondatore dell Associazione A.M.A.; Paola Scavello, ostetrica associazione "lalunanuova"-Milano; Lucio Pinkus, teologo, psicologo e psicoterapeuta; Silvano Zucal, Docente di Filosofia Teoretica Università di Trento
11.30 -12.00 | Dibattito
12.00 - 12.30 | Questionari ECM
12.30 | Chiusura dei lavori RELATORI KATIA MALATESTA
Storico dell’arte e Direttrice Religion Today Filmfestival
PIETRO RIZZI
Professore Associato di Psicologia Dinamica, Facoltà di Psicologia, Università di Milano-Bicocca.
DOMENICO PEZZINI
Prete della diocesi di Lodi dal 1961, svolge il suo ministero a Milano; è inoltre ordinario di Linguistica Inglese all'Università di Verona e pubblicista.
GEMMA MARIA POMPEI
Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’ordine degli Psicologi della Provincia Autonoma di Trento.
RENZO DE STEFANI
Dirigente medico di II livello dell’Unita Operativa 2 di Psichiatria, con sede in Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari della provincia di Trento dal dicembre 1998 a tutt’oggi . Promotore della Rete nazionale “Le parole ritrovate”.
ROMANO MADERA
Professore ordinario di Filosofia Morale e di Pratiche Filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca.
LORETA ROCCHETTI
Dal 2003 dipendente dall’APSS di Trento come Dirigente Medico addetto al Servizio Cure Domiciliari Palliative.
CARLO TENNI
Infermiere Professionale. Dal 1 marzo 2000 a tutt’oggi dipendente dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari come Operatore Professionale Coordinatore del Servizio Cure Palliative - Distretto di Trento.
SILVANA SELMI
Psicologa e psicoterapeuta presso l’APSS di Trento dall’08 aprile 1991 a tutt’oggi operante in ambiti di attività psicologiche rivolte all’adulto e all’ambito ospedaliero responsabile di struttura. Coordinatrice Sezione Trentino Alto Adige Società Italiana di Cure Palliative (SICP).
GIOVANNI BIANCHI
Laureato in Scienze politiche presso l'Università Cattolica di Milano, svolge attività di insegnante di filosofia e storia nei licei.
LORENZO DELLAI
Presidente della Provincia Autonoma di Trento.
LIA GIOVANAZZI BELTRAMI
Cofondatrice nel 1994 di Lalibela Film, poi Celeste Films srl, società di organizzazione di eventi artistici e di produzione cinematografica, è regista, scrittrice e direttrice del primo festival internazionale di cinema delle religioni RELIGION TODAY, a cui ha dato vita nel 1997.
LAURA PEZZENATI
Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Coordinatore e docente della Formazione Triennale in Arteterapia Clinica Vitt3.
ALVISE CAMPOSTRINI
Attore e dramaturg. Dal 1994 è autore e attore in diversi spettacoli teatrali tenuti in diverse regioni italiane. Dal 2007 fa parte con Alessandro Manzella del duo CompagnieMalviste.
ALESSANDRO MANZELLA
Attore e regista. Attualmente dirige il laboratorio teatrale c/o il centro “Anziani Insieme” a Milano e collabora in modo volontaristico con la redazione del mensile “Nonni e Nipoti”.
RONALD L. FACCHINETTI
Curatore. Il duo Kilohertz, composto da Ronald Lewis Facchinetti e Andrea Modica, introduce vettori di suoni e vibrazioni che trasformano l'ascolto della musica in esperienza interiore, coinvolgendo artisti, architetti, designer e compositori per educare il nostro corpo a fruire il suono in modo inedito.
DIEGO PAOLI
Maestro di arti marziali cinesi presso la scuola di Kung Fu “La porta del drago” nata nell'estate del 1998 da una sua stessa iniziativa.
MARCELLO FARINA
Sacerdote, Cultore di filosofia e teologia docente di filosofia all'Università di Trento e al Corso Superiore di Scienze Religiose della "Fondazione Kessler", studioso di Schleiermacher e Kierkegaard.
STEFANO BERTOLDI
Nel 1995 ha ideato e fondato l’associazione A.M.A. auto mutuo aiuto di Trento della quale è stato presidente per i primi due anni e coordinatore fino al 2005.
PAOLA SCAVELLO
Ostetrica dal 1982, ha lavorato presso Consultori Pubblici e in Sala Parto, in Milano e Provincia.
LUCIO PINKUS
Psicologo e psicoterapeuta dal 2002/03 ad oggi è docente di psicologia della religione all’ISSR dell’Università di Urbino.
SILVANO ZUCAL
Dal 2001 ricoprire la cattedra di Professore associato in Filosofia Teoretica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento.
CREDITI Il corso prevede l'acquisizione di 15 crediti E.C.M. per le professioni di assistente sanitario, educatore professionale, fisioterapista, infermiere, medico, psicologo, farmacista. Ulteriori professioni possono essere accreditate su richiesta. CONVIVIALITA' I coffee break, il pranzo di venerdì, la colazione di sabato e la rappresentazione teatrale sono inclusi nella quota di iscrizione. Le cene di giovedì e venerdì sono invece libere. ATTI Gli atti del convegno, curati dalla cooperativa "L'albero di Pitagora" e dall'associazione "Tempo al Tempo", saranno spediti ai partecipanti richiedenti. PATROCINI Provincia Autonoma di Trento, IPASVI - Collegio di Trento, Ordine provinciale degli Psicologi, Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. MODALITA' E QUOTE DI ISCRIZIONE La quota di iscrizione al Convegno è di 216,00 Euro e 240,00 Euro per chi richiede i crediti E.C.M. Per iscriversi è necessario compilare la scheda d'iscrizione in ogni sua parte e inviarla per fax o via posta alla Segreteria Organizzativa unitamente alla copia dell'avvenuto pagamento. Per ulteriori informazioni sull'organizzazione del convegno si prega di contattare la segreteria organizzativa.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Dott.a Consuelo Poletti
T 0461820795
F 0461427293
C 393395664985
E direzione@simmetrie.info |