|
Area Imprese
Fondi per la formazione
 | Fondo Sociale Europeo - Misura A1.02 »
Tra le risorse per la formazione la Misura A1.02 del Fondo Sociale Europeo rappresenta nel sessennio 2007-2013 la concreta possibilità per le aziende di promuovere una forza lavoro competente, qualificata, adattabile alle trasformazioni del mercato del lavoro e di promuovere perciò l'innovazione dell'organizzazione del lavoro, lo sviluppo dello spirito imprenditoriale e di condizioni che favoriscano la qualificazione e il rafforzamento del potenziale umano. L'obiettivo globale che i programmi operativi del FSE hanno dedicato alle imprese consentendo alle aziende di ottenere contributi per la realizzazione di progetti di formazione è quello di sostenere una profonda e duratura modernizzazione sostenibile della società e del tessuto produttivo trentino secondo un modello in cui miglioramenti nella capacità di competere, maggiore produttività e flessibilità siano coniugati con un più elevato livello di qualificazione del capitale umano, con una più elevata qualità del lavoro, sicurezza e più favorevoli opportunità di accesso al lavoro, congiunte ad una diffusa solidarietà. Il raggiungimento di questi orientamenti generali può trovare sintesi nella definizione stessa dell'Asse d'intervento:
- Accrescere l'adattabilità dei lavoratori delle imprese e degli imprenditori e promuovere l'innovazione organizzativa nei contesti lavorativi; ( Asse I, Adattabilità).
La misura 1A.02 rientra nella prima priorità ed è rivolta a piccole, medie e grandi imprese che vogliono realizzare interventi formativi finalizzati a migliorare la qualificazione e le opportunità di occupazione di lavoratori e lavoratrici, coinvolti in processi di trasformazione ed evoluzione dei sistemi di produzione dell'industria ai vari livelli funzionali e di responsabilità e nel settore dei servizi e del commercio, tenuto conto delle esigenze generali derivanti dalle trasformazioni industriali e dalle evoluzioni attuali e prevedibili del sistemi produttivi. In particolare, l'obiettivo fondamentale è quello di promuovere la formazione del personale attraverso l'attuazione di piani di formazione aziendale o interaziendale in chiave anticipatoria, in relazione alle finalità specifiche delle medesime realtà organizzative interessate.
Provincia Autonoma di Trento Segreteria generale - Ufficio Fondo Sociale Europeo Via Zambra, 42 - Top Center (4° e 5° piano torre B) Trento (TN) T 0461491200 F 0461491201 W www.fse.provincia.tn.it |  | FAPI - Fondo Formazione PMI »
Il Fondo Formazione PMI, è stato istituito dalla legge 388/2000, al fine di promuovere lo sviluppo della Formazione Continua PMI in un'ottica di competitività delle imprese e di garanzia di occupabilità per i lavoratori. Il FAPI - Fondo Formazione PMI è un'associazione costituita da Confapi, CGIL, CISL, e UIL per promuovere le attività di Formazione Continua dei dipendenti delle PMI. Il Fondo, basato su un modello organizzativo decentrato a livello regionale in modo da facilitare la definizione della politica e degli interventi di Formazione Continua in un rapporto più rispondente ai bisogni specifici delle realtà lavorative, aziendali e produttive, opera con l'obiettivo di sviluppare le politiche formative attraverso il metodo della negoziazione e con l'obiettivo di finanziare piani formativi aziendali - territoriali, settoriali, regionali, interregionali e nazionali - in coerenza con la programmazione regionale e:
- con la politica comunitaria e nazionale orientata allo sviluppo della formazione professionale e della formazione continua;
- in considerazione della specificità e della rilevanza delle Pmi nel sistema economico italiano;
- in considerazione della necessità di valorizzare i lavoratori nel corso della vita e dell'importanza del loro aggiornamento in relazione all'introduzione di nuove tecnologie e di nuovi metodi di produzione.
Fondo Formazione PMI Sede legale: Via della Colonna Antonina 54 RM 00186 Roma Sede operativa: Via del Gesù 62 RM 00186 Roma T 066977081 F 0669925420 E info@fondopmi.it |  | FON.TER Fondo Interprofessionale »
Fon.ter, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario, con Sede in Roma, Via Nazionale 60, nasce a seguito dell'accordo interconfederale sottoscritto in data 22 luglio 2002 tra l'Organizzazione Datoriale CONFESERCENTI e le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL ed opera a favore delle imprese, nonchè dei relativi dipendenti del settore terziario, comparti turismo e distribuzione-servizi, in una logica di relazioni sindacali ispirate alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale ed alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai contratti collettivi sottoscritti. In particlare il fondo:
- promuove e finanzia piani formativi aziendali, territoriali o settoriali, concordati tra le Parti Sociali;
- promuove e finanzia attività di sostegno ai Piani per la Formazione Continua;
- promuove e finanzia attività di qualificazione e di riqualificazione per le figure professionali di specifico interesse del settore Terziario, nonchè per lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro;
- promuove e finanzia azioni individuali di formazione continua dei lavoratori dipendenti;
- promuove interventi di formazione continua sull'igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro per gli aspetti non disciplinati e finanziati dalle specifiche disposizioni in materia.
Fonter Sede legale: Via Nazionale 60 RM 00184 Roma T 064725514 E info@fonter.it |  | FONDIMPRESA »
Fondimpresa è un Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua, costituito da Confindustria e CGIL, CISL, UIL e riconosciuta con decreto ministeriale del 28 novembre 2002, preposto a gestire i fondi generati dai contributi previdenziali versati annualmente dalle imprese. Tutte le imprese godono infatti della garanzia e della certezza di avvalersi del contributo dello 0,30% da esse versato all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale il quale procede a trasferirlo a Fondimpresa, destinandolo a finanziare piani di formazione e di aggiornamento del personale dipendente delle aziende iscritte al Fondo e aderenti alle proposte formative selezionate, finanziate, realizzate e monitorate direttamente dal Fondo sulla base dei piani formativi presentati dalle aziende. Questo meccanismo rende accessibile alle imprese di ogni settore economico e dimensione e ai loro collaboratori, l'utilizzo della formazione, intesa come leva indispensabile per favorire l'innovazione e lo sviluppo.
Le aziende aderenti a Fondimpresa potranno conoscere il dato relativo al "conto formazionexc" sul proprio conto formazione grazie alle nuove modalità operative messe a punto nel Sistema Informativo del sito Fondimpresa.
Fondimpresa Via del Traforo, 146 00187 Roma T 06695421 F 0669542214 E segreteria@fondimpresa.it |  | FOR.TE Fondo Interprofessionale »
For.Te, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua per le imprese del terziario, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto del 31 ottobre 2002, è stato istituito a seguito dell'accordo interconfederale del 25 luglio 2001, tra Confcommercio, Abi, Ania, Confetra, e Cgil, Cisl, Uil.
For.Te, in coerenza a quanto previsto dal Regolamento attuativo, intende promuovere Piani formativi, aziendali, territoriali, settoriali o individuali, nel rispetto di quanto previsto dal Piano Operativo delle Attività (POA) per il 2004-2005. I piani sono finalizzati al consolidamento e allo sviluppo delle competenze dei lavoratori/lavoratrici per rispondere alle esigenze di occupabilità ed adattabilità e della capacità competitiva delle imprese nei comparti del Commercio-Turismo-Servizi, Creditizio-Finanziario, Assicurativo e della Logistica-Spedizioni-Trasporti.
For.te Via Nazionale 89/A 00184 Roma T 06468451 F 06468459 |  | Foragri »
Il Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua in agricoltura (FOR.AGRI) è un'associazione riconosciuta costituita da CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA ai sensi dell'art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e successive modifiche e integrazioni. FOR.AGRI è stato autorizzato dal Ministero del Lavoro con decreto del 28 febbraio del 2007.
FOR.AGRI non ha fini di lucro ed opera in favore delle imprese e dei relativi dipendenti del settore agricolo, nonchè di tutti i soggetti, anche non appartenenti al settore agricolo, che optano per l'adesione al Fondo.
Il Fondo promuove e finanzia in tutto o in parte, nel rispetto delle modalità fissate dall'art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e successive modifiche ed integrazioni, piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali, nonchè eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani concordate tra le Parti sociali.
FOR.AGRI C.so Vittorio Emanuele II, 101 - 00186 Roma T 06/6852377 F 06/68806397 E info@foragri.com |  | Fondartigianato »
Il FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (in breve FONDARTIGIANATO) è il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua previsto dalla legge 388/2000, con la quale si delega ad Enti di natura privatistica, costituiti dalle parti sociali, la gestione dei contributi versati dalle aziende per la formazione e l'aggiornamento dei propri dipendenti.
Fondartigianato è un'associazione riconosciuta costituita da: Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL. E' il primo Fondo autorizzato dal Ministro del Lavoro, con decreto del 31 ottobre del 2001.
Fondo Artigianato Formazione nasce, dunque:
- per sostenere e diffondere la cultura della formazione continua;
- per promuovere e realizzare in modo piu' adeguato ed efficace piani formativi per l'azienda, il territorio, il settore;
- per favorire la competitività delle imprese;
- per valorizzare le risorse umane.
Il Fondo Artigianato Formazione promuove, realizza e diffonde iniziative di formazione continua all'interno di piani formativi elaborati in sede di dialogo sociale, volte alla valorizzazione delle risorse umane ed allo sviluppo dei settori di attività dell'artigianato delle piccole e medie imprese.
Il Fondo Artigianato Formazione si pone, quindi, come obiettivo quello di favorire le condizioni per rendere possibile lo sviluppo delle pratiche formative che qualificano ulteriormente il lavoro dell'artigianato e delle PMI nel sistema delle politiche del lavoro.
Fondartigianato Sede Trentino c/o EBAT Via San Daniele Comboni, 13 38100 Trento T 0461.420681 F 0461.420746 |  | Fonder »
Il Fondo Enti Religiosi, denominato Fond.E.R., è il Fondo Paritetico Inteprofessionale Nazionale per la Formazione Continua negli Enti Religiosi previsto dalla legge 388/2000 con lo scopo di promuovere la formazione continua dei dipendenti degli Enti religiosi in un'ottica di qualificazione dei lavoratori e miglioramento dei servizi offerti dalle imprese aderenti al Fondo. FOND.E.R. è un organismo di natura associativa senza scopo di lucro costituito a seguito dell'Accordo Interconfederale stipulato il 21 Giugno 2005 dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale nei settori della Scuola e del Socio-Sanitario-Assistenziale-Educativo.
Per la parte datoriale, l'Accordo Interconfederale è stato promosso dall'A.G.I.D.A.E. - Associazione Gestori Istituti Dipendenti Autorità Ecclesiastica mentre per i sindacati dei lavoratori da CGIL, CISL e UIL.
Il Fondo opera nei settori Scuola e Socio-Sanitario-Assistenziale-Educativo attraverso la promozione e il finanziamento di piani formativi aziendali, interaziendali, territoriali e settoriali di e tra enti acclesiastici, associazioni, fondazioni, cooperative, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa, nonchè di tutte le imprese che aderiscono al Fondo. Oltre a finanziare i piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, con le modifiche introdotte dall'art.48 della legge 289/02, FOND.E.R. potrà finanziare anche piani formativi individuali, nonchè ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
In un'ottica di promozione e sostegno di attività di qualificazione e di riqualificazione per le figure professionali di specifico interesse dei rispettivi comparti e per i lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, il Fondo Enti Religiosi promuove e finanzia inoltre:
- Attività di monitoraggio dei bisogni formativi e delle attività realizzate;
- Attività di ricerca e studio su tematiche di particolare rilevanza per i singoli comparti ovvero di interesse comune, nonchè azioni di sistema a sostegno delle politiche di formazione professionale continua;
- La realizzazione di azioni positive tese a favorire le pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori;
- Azioni propedeutiche ai piani formativi.
Fond.E.R. Via V. Bellini, 10 - 00198 Roma E segreteria@fonder.it T 06/85.45.74.01 F 06/85.35.46.00 |  | Fondoprofessioni »
Fondoprofessioni, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003.
Fondoprofessioni nasce a seguito dell'accordo interconfederale del 7 novembre 2003, tra Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Cgil, Cisl, Uil.
Fondoprofessioni opera nel rispetto di quanto previsto dall'art. 118 della Legge 388/2000 e dall'art. 48 della Legge 289/2002, nonchè nel rispetto della Circolare n. 36 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 novembre 2003 e dei relativi allegati.
FondoProfessioni Viale Pasteur, 65 - 00144 Roma T 06-54210661 | 06- 54211030 F 06-54210664 E info@fondoprofessioni.it |
INFO
Per ottenere maggiori informazioni e una valutazione delle possibilità di chiedere un finanziamento da uno dei
fondo preposti alla formazione, compilate il documento Scheda azienda
e inviatelo a Simmetrie tramite il seguente modulo.
Entro una settimana sarete contattati per una restituzione degli esiti dell'analisi e per la programmazione
dell'eventuale consulenza progettuale. Il costo di tale attivita' e' completamente a carico dell'eventula
finanziamento erogato dal fondo.
|
|
|
|
Simmetrie srl, Piazzetta Anfiteatro 8 38122 Trento (Tn) - Tel. +39.0461.820795 - Fax +39.0461.427293 -
info e contatti »
P.Iva 02072950229 - Cap. soc. 25.000 € interamente versato - Iscrizione al Registro Imprese di Trento n. TN - 0198479
|
|
Powered by Juniper-XS

|
|